Ripopolanti a Vercelli

Grazie all'amministrazione provinciale di Vercelli e alla Fipsas, la nostra sede dello Spinning Club Italia di Vercelli, ha avuto la possibilità e l'enorme piacere di collaborare all'immissione e al ripopolamento di circa 65.000 avannotti di trota marmorata, provenienti dall'incubatoio della Società Valsesiana Pescatori Sportivi. Circa 30.000 avannotti sono stati immessi in un canale predisposto all'accrescimento,

2021-06-03T09:40:36+00:0005/06/2021|

Ripopolamenti in Veneto

Il 1 maggio le sedi venete dello Spinning Club Italia hanno dato il via alle prime fasi dei progetti finanziati dalla regione Veneto per il 2021. Si è cominciato con l'annuale semina di Lucci italici. Le semine di questa specie hanno toccato tre province: Padova, Venezia e Treviso. Forte è stata la partecipazione da parte

2021-06-03T09:33:53+00:0003/06/2021|

I luccetti sull’Adda

I ragazzi della sede di Bergamo dello Spinning Club Italia hanno potuto introdurre, in lanche e sorgive adiacenti al corso principale dell’Adda nella zona tra la provincia di Milano e Bergamo, alcune migliaia di Lucci di ceppo Italico; hanno perciò potuto contribuire a questa importante attività che speriamo possa aiutare ad aumentare la presenza del

2021-06-03T09:17:19+00:0003/06/2021|

Semine piacentine

Anche quest'anno i soci della sede piacentina di Spinning Club Italia si sono prodigati per effettuare le varie semine su tutto il territorio provinciale. Infatti la sensibilità alle tematiche ambientali e la forte volontà di salvare le specie autoctone contraddistinguono questi ragazzi. In particolare con il tentativo di sostenere la presenza di luccio italico e

2021-05-19T10:35:10+00:0019/05/2021|

Il progetto Marmorata del fiume Adda si allarga al basso Brembo

Grazie alla collaborazione di Regione Lombardia lo storico progetto Marmorata relativo al fiume Adda sostenuto da Spinning Club Italia ha potuto da quest’anno estendersi alle acque del basso fiume Brembo. Diverse le motivazioni che hanno portato a questo passo e in primo luogo la consapevolezza che nel suo corso inferiore il Brembo ospita una popolazione

2021-05-19T09:50:32+00:0019/05/2021|

Cheppie – Ritorno all’antico

Ancora una volta il miracolo si ripete: tornano le cheppie e la samba ricomincia. Trovare i primi branchi è fondamentale se vogliamo divertirci. Ma la cheppia è anche il nostro salmone nazionale e come tale va tutelato perché rischia l’estinzione Quella sera il telefono stava squillando con un trillo insolitamente gioioso. Avevo indugiato a bella

2021-03-16T16:21:56+00:0010/05/2021|

Giornata Mondiale dell’Acqua: Una app per salvare i fiumi

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’Acqua FIUMI PRIGIONIERI DEL CEMENTO: UNA APP PER SALVARLI Prende il via l’iniziativa LiberiAmo i fiumi promossa da WWF, Federazione Italiana Canoa e Kayak e Spinning Club Italia Canoisti, volontari, pescatori a caccia di vecchie dighe e sbarramenti Clicca QUI

2021-03-23T10:03:12+00:0023/03/2021|

Trote inaspettate

Se voltiamo le spalle alle montagne e puntiamo al fiume di pianura. Potremmo fare incontri inaspettati… La spianata ampia e con acqua medio lenta offre rifugio alle trote soprattutto all’apertura e durante le piene L’avevamo incontrato in un buio pomeriggio di fine inverno. Essendo anche lui lanciatore, era venuto naturale scambiare le solite

2021-03-16T14:55:59+00:0016/03/2021|

Perca invernali

C’è un altro pesce che, oltre al luccio, in questo mese polarizza l’attenzione del lanciatore di fiume. È il lucioperca che, nonostante il freddo, resta attivo per tutto l’inverno Sulla grande pianura era sceso il gelo e con esso un freddo penetrante e cattivo in grado di rallentare la vita stessa che ora scorreva attutita

2021-02-16T10:25:43+00:0015/02/2021|
Torna in cima